Buongiorno,
l’azienda per cui lavoro produce macchinari industriali e semilavorati. Io sono un’impiegata amministrativa.
Lavoriamo molto e per fortuna i risultati sono positivi, in linea generale. Il mio titolare mi sta chiedendo quello che sia il reale andamento dell’attività, i nostro esatti margini.
In particolare, mi chiede: come potremmo comprendere quanto guadagniamo su ogni commessa e per cliente? Ripeto: il riscontro globale è positivo, ma non abbiamo consapevolezza di cosa ci fa guadagnare e cosa no. Esistono metodologie di lavoro che possono aiutarmi a dare questa risposta al titolare?
Buongiorno Laura,
purtroppo riscontro questa problematica, che deriva sostanzialmente da una carenza di informazioni, in molte aziende, per cui cerchiamo di introdurre degli strumenti di contabilità che permettano di fare chiarezza all’amministrazione della società ed alla stessa direzione, al fine di prendere le giuste decisioni. Per certi versi il raggiungimento di risultati positivi in termini reddituali, conoscenza che deriva dalla contabilità generale, è un aspetto di per sé positivo, ma il non comprendere informazioni di marginalità sulle varie commesse, sui clienti, nonché sui singoli prodotti, è un aspetto alquanto negativo. A seguito di tale situazione, infatti, la direzione non avendo contezza di quali siano i settori, prodotti, clienti, commesse che generano margini positivi e di conseguenza quelli che generano perdite, non hanno la possibilità di prendere le giuste scelte strategiche, che non solo possono fare crescere la propria azienda, ma anche evitarne un, talvolta, lento ma inesorabile declino. A supporto di queste problematiche vi è un importante strumento, la contabilità analitica, altrimenti chiamata industriale, che insieme al budget pluriennale, costituisce la contabilità per la direzione. Pertanto ed in sintesi, la contabilità generale si riferisce ad una gestione globale, con lo scopo di dare informazioni sul risultato reddituale complessivo e sul capitale di funzionamento; la contabilità direzionale elabora informazioni analitiche per centri di costo, per prodotto, per commessa o per qualsiasi altro obiettivo informativo, permettendo alla direzione stessa di poter prendere scelte avvedute sulla base di idonee informazioni. Certamente, oggi giorno vi sono software in grado di aiutarci nella elaborazione dei dati, generando un sistema informativo integrato, che partendo dai dati inseriti nella contabilità generale permette di giungere ad informazioni di carattere analitico-industriale.
Spero di averti saputo dare qualche spunto al fine di poter risolvere la vostra problematica e nel frattempo colgo l’occasione per informarvi che il mio Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Indice Rapido Faq